  | 
				
				
				L'antica Scuola Medica 
				Salernitana: Gli Insegnamenti Principali 
				
				
				a cura di Paolo Cavallo 
				  
				
				La Chirurgia nella 
				Scuola Salernitana: Un'Era di Innovazione Medica 
				Contrariamente alla percezione moderna, la 
				chirurgia non era considerata una branca separata della medicina, 
				piuttosto un'attività complementare al sapere medico. 
				 
				Tuttavia, la Scuola Medica Salernitana si distinse come una 
				delle prime istituzioni a conferire grande rilevanza alla 
				chirurgia. In questa rivoluzionaria cornice, Ruggero da Frugardo 
				(XII-XIII secolo) emerse come figura di spicco, offrendo la 
				principale codifica sistematica delle norme fondamentali della 
				chirurgia con il suo trattato "Post Mundi Fabricam", noto anche 
				come Rogerina. Quest'opera divenne il testo di riferimento per 
				la chirurgia in tutta Europa per circa un secolo, rappresentando 
				un faro di conoscenza e pratica per gli studiosi e i praticanti 
				dell'arte chirurgica. 
				 
				Il "Post Mundi Fabricam" non si limitava a descrivere la 
				sintomatologia delle malattie e le fasi diagnostiche, ma si 
				spingeva oltre, offrendo una visione completa della cura pratica 
				da applicare. Con minuziosa attenzione ai dettagli, il trattato 
				illustrava l'intera gamma di strumenti chirurgici disponibili 
				all'epoca, rivelando la vastità e la complessità dell'arsenale 
				chirurgico già esistente. 
				 
				In questo contesto, la chirurgia non era semplicemente un atto 
				di intervento, ma una forma d'arte che richiedeva precisione, 
				conoscenza anatomica e una profonda comprensione delle patologie 
				umane. Ruggero da Frugardo e il suo "Post Mundi Fabricam" 
				rappresentano una pietra miliare nell'evoluzione della chirurgia 
				e nella storia della medicina, lasciando un'impronta indelebile 
				nell'arte della cura. 
				 
				In conclusione, la chirurgia nella Scuola Salernitana non solo 
				ha ridefinito il concetto stesso di cura chirurgica, ma ha anche 
				gettato le basi per l'arte della chirurgia moderna. L'eredità di 
				Ruggero da Frugardo e del suo trattato continua a ispirare e a 
				guidare gli studiosi e i professionisti della medicina, 
				testimoniando la costante ricerca di eccellenza e innovazione 
				nel campo della cura della salute umana. 
  
				
				  
				
				
				 
				
   
				
				
Sottom enù "La Scuola Medica Salernitana"
				
  
				
				
				  |